https://www.pupia.tv - Roma - CULTURA. ECCO 'MUSEIT', PROGETTO PER PATRIMONIO ACCESSIBILE GRAZIE TECNOLOGIE
Roma, 14 mag. - Accessibilità culturale attraverso l'innovazione tecnologica. E' questo il tema di 'Patrimonio senza barriere. Il progetto MuseIT per un'esperienza culturale inclusiva attraverso le tecnologie', l'evento in corso presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, organizzato dall'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e MuseIT. L'iniziativa si inserisce nel progetto MuseIT (Multisensory, User-centred, Shared cultural Experiences through Interactive Technologies), cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe (2022-2025) e coordinato dall'Università di Borås (Svezia). Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare una piattaforma multisensoriale incentrata sull'utente per offrire esperienze culturali più accessibili, sperimentando nuove tecnologie per la fruizione e conservazione del patrimonio in un'ottica sempre più inclusiva. Un evento che mette a confronto professioniste e professionisti nazionali e internazionali, impegnati a livello istituzionale nella ricerca teorica e pratica per garantire esperienze culturali inclusive e accessibili. "Viviamo in un'epoca segnata dalla teconologia che sta trasformando il modo in cui le persone accedono alla conoscenza, alla memoria, e a fronte di questi cambiamenti il nostro compito, come istituzioni pubbliche, è assicurarci che questi strumenti non diventino invece nuove barriere- ha sottolineato Paola Passarelli della Direzione generale biblioteche e diritto d'autore- Dobbiamo essere attenti al fatto che queste tecnologie diventino ponti di accesso capaci di garantire l'inclusione. Il progetto MuseIT propone una piattaforma multisensoriale e interattiva che tiene conto della richiesta delle persone di avere gli strumenti per poter interagire con il mondo della cultura". Accessibilità, pari opportunità e partecipazione le tre parole chiave dell'evento. "Il patrimonio culturale appartiene a tutti, e il diritto di tutte le persone ad accedere, e goderne, in modo equo alle arti e alla cultura è stato proclamato in quadri normativi nazionali e internazionali, compresa la Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite. Tuttavia, nella pratica, c'è ancora molta strada da fare. Attraverso il progetto MuseIT, abbiamo lavorato a stretto contatto con utenti potenziali per sviluppare tecnologie che rispondano a esigenze reali. Con questo evento, vogliamo testare i nostri prototipi insieme a un pubblico ancora più ampio, ascoltandone i riscontri per perfezionarli e migliorarli ulteriormente", ha sottolineato Nasrine Olson, coordinatrice di MuseIT, Università di Borås. Il progetto MuseIT parte dalla convinzione che collaborare con organizzazioni culturali e persone con disabilità, dalle prime fasi di progettazione fino alla sperimentazione pratica, non sia solo una fase, ma fondamentale per r