Surprise Me!

"Il Mostro" secondo Stefano Sollima: in arrivo la serie Netflix sul Mostro di Firenze

2025-08-22 12,097 Dailymotion

Un viaggio dentro l’ombra più oscura della cronaca italiana. Netflix ha rilasciato il trailer ufficiale de Il Mostro, la nuova produzione diretta da Stefano Sollima che riporta in vita il caso del Mostro di Firenze, il primo e più spietato serial killer della storia del nostro Paese. La serie, in quattro episodi, debutterà il 22 ottobre sulla piattaforma in concomitanza con il decimo anniversario dell’arrivo di Netflix in Italia, dopo l’anteprima fuori concorso alla 82esima Mostra del Cinema di Venezia.

[idgallery id="1708332" title="Tutti i protagonisti delle serie true crime su Netflix"]
Il Mostro di Firenze, una storia lunga diciassette anni
Otto duplici omicidi, diciassette anni di terrore, un’arma sempre identica: una Beretta calibro 22. Tra il 1968 e il 1985, il Mostro di Firenze colpì senza pietà giovani coppie appartate nelle campagne toscane. La sua brutalità sconvolse l’Italia, alimentando paura, sospetti e un senso di minaccia costante che trasformò la vita quotidiana in una lunga attesa del prossimo delitto. La serie ricostruisce le prime indagini e attraversa un’inchiesta tra le più complesse della giustizia italiana, ripercorrendo anche la controversa “pista sarda”, che ancora oggi divide opinione pubblica e studiosi del caso.

[idarticle id="2211100,2380671,139495" title="Al via le riprese della serie Netflix sul Mostro di Firenze. «Esploreremo tutti i possibili mostri». Il regista è Stefano Sollima,Un nuovo Dna sconosciuto potrebbe riaprire il caso del Mostro di Firenze,Stefano Sollima: ''Dopo Gomorra racconto Mafia capitale''"]
Il Mostro, la visione di Stefano Sollima
Stefano Sollima racconta così la filosofia alla base della serie: «L’orrore, per essere davvero raccontato, va attraversato, non aggirato e la storia, per arrivare con chiarezza, senza sposare una tesi, deve cominciare dall’inizio. Riportare con onestà, con rispetto e con rigore deve ancora avere un senso. Non per risolvere, non per capire, ma solo per ricordare. Un modo per restare accanto a chi è rimasto lì, per sempre nella notte». Parole che rivelano l’intento di restituire non solo la cronaca, ma anche il peso emotivo lasciato da quegli anni di paura collettiva.

A interpretare i protagonisti troviamo Marco Bullitta, Valentino Mannias, Francesca Olia, Liliana Bottone, Giacomo Fadda, Antonio Tintis e Giordano Mannu. Un ensemble di attori scelti per incarnare non soltanto i protagonisti della vicenda giudiziaria, ma anche il clima soffocante di sospetto, dolore e paura che ha segnato una delle pagine più nere della storia italiana.

[idgallery id="2616457" title="Mini serie Netflix da vedere: romantiche, crime, horror"]
Dal caso di cronaca alla serialità
Il Mostro nasce dalla collaborazione tra Sollima e Leonardo Fasoli, già creatori di Gomorra – La serie, ed è una produzione The Apartment (gruppo Fremantle) e AlterEgo. La serie non si limita a mostrare i fatti, ma indaga i “possibili mostri”: i sospettati che nel tempo hanno incarnato il volto dell’incubo. Perché, come sottolineano gli autori, «il mostro, alla fine, potrebbe essere chiunque». Una frase che lascia intravedere il cuore della narrazione: il Mostro non è solo un assassino, ma un enigma che continua a proiettare la sua ombra.