Bere un bicchiere di latte prima di andare a dormire o concedersi un innocuo dessert serale potrebbe rivelarsi, letteralmente, un incubo.Una recente ricerca canadese, pubblicata su Frontiers in Psychology, ha infatti individuato un possibile legame tra il consumo di latticini e i brutti sogni. Il rapporto tra alimentazione e sonno tranquillo potrebbe essere quindi molto più stretto di quanto si possa immaginare.
[idgallery id="1879812" title="I brutti sogni e l'ansia: cosa fare?"]
La relazione tra cibo e sogni
L’idea che il cibo influenzi la qualità del sonno e dei sogni non è nuova: risale almeno al XIX secolo. Tuttavia, poche ricerche hanno cercato di dimostrarla scientificamente. Un gruppo di studiosi canadesi ha recentemente analizzato 1.386 adulti, raccogliendo informazioni sulle loro abitudini alimentari, eventuali intolleranze e la frequenza degli incubi. I risultati parlano chiaro: circa il 25% dei partecipanti ritiene che determinati alimenti peggiorino la qualità del sonno. In particolare, latticini e dolci risultano i principali responsabili dei sogni agitati, soprattutto quando consumati nelle ore serali.
[idarticle id="1357215,2508951" title="Latte e latticini: il vero e il falso per fare chiarezza,Il latte fa ingrassare? Come e perché inserire questo alimento nella dieta"]
Latticini e zuccheri: i nemici silenziosi dei sogni
Secondo i ricercatori, la causa degli incubi potrebbe essere il disagio fisiologico legato alla digestione: una sensazione di pesantezza o un disturbo gastrointestinale notturno può tradursi in un’attività onirica più intensa e, in alcuni casi, negativa. I prodotti lattiero-caseari – come latte, formaggi e yogurt – contengono lattosio e zuccheri che possono stimolare l’attività cerebrale o interferire con la digestione. Questo effetto può disturbare il sonno e rendere i sogni più frammentati e vividi. Quando lo stomaco è in subbuglio, anche i sogni diventano più turbolenti.
[idgallery id="1709801" title="Latte e derivati: a cosa fare attenzione?"]
I consigli per dormire (e sognare) meglio
Per favorire un sonno più sereno, gli esperti suggeriscono alcune semplici strategie:
Scegliere la leggerezza. Evitare porzioni abbondanti o alimenti troppo grassi prima di dormire.
Abbinare i latticini a fibre e frutta. Una mela o una manciata di noci aiutano a stabilizzare la glicemia e migliorano la digestione.
Preferire le versioni fermentate. Yogurt o kefir, più facili da assimilare, possono ridurre il rischio di fastidi notturni.
Curare la routine serale. Spegnere gli schermi, mantenere la stanza fresca e dedicarsi ad attività rilassanti come la lettura o la meditazione.
.