Bologna, 14 nov. (askanews) - Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale e come essa possa intervenire nell'ambito della trasformazione digitale dei comuni. È stato questo uno dei temi principali con cui Municipia - Engineering Group si è approcciata all'Assemblea ANCI 2025, partecipando a due panel nel corso della manifestazione. Un evento in cui Municipia è intervenuta portando la prospettiva di chi affianca quotidianamente oltre 500 Comuni italiani nella trasformazione digitale, come sottolineato da Stefano De Capitani, Amministratore Delegato dell'azienda."L'intelligenza artificiale è dirompente nel momento in cui va a effiicentare i processi quindi è un tema organizzativo di lavoro, diciamo, umano oserei persino dire prima che tecnologico e per diventare sistemico e portare davvero dei benefici deve diventare una leva strategica dell'amministrazione ai più alti livelli deve essere un tema su cui il sindaco, la giunta, i dirigenti sono sensibilizzati e orientano la ricerca e lo sforzo che viene fatto all'interno alla soluzione dei problemi di efficienza ed efficacia dell'amministrazione".Queste infrastrutture digitali permettono agli enti locali di superare la frammentazione storica dei sistemi e di sviluppare capacità predittive utili per migliorare la qualità dei servizi. Il tutto, però, ponendo al centro il tema dell'uso etico e responsabile dei dati nei Comuni e nella PA."Sul tema dei dati abbiamo fatto dei grandi progressi, i comuni hanno fatto grandi progressi oggi direi non c'è comune che non abbia basi dati di buona qualità, integrate spesso e volentieri e che non usi, non sia consapevole, non usi il dato per prendere decisioni. Quello che manca appunto è la capacità di utilizzare il dato e l'informazione che ne deriva in ottica predittiva, vuol dire sostanzialmente prevenire determinati fenomeni sociali, economici, territoriali e mettere in atto politiche che anticipino, in qualche modo prevengano il problema".Stefano De Capitani e Natale Di Giovanna, Direttore Commerciale di Municipia, hanno illustrato come le informazioni raccolte sul territorio, organizzate e messe in relazione attraverso tecnologie come l'Intelligenza Artificiale, permettano agli Enti di passare da una postura "reattiva" a una "predittiva", capace di anticipare bisogni e rischi in ambiti cruciali come ambiente, sicurezza e mobilità. "Abbiamo la fortuna per un certo verso di lavorare in un ambito molto regolato, non esiste la possibilità che un algoritmo processi una determinata informazione e produca un determinato risultato che impatta su un cittadino al di fuori di quelle che sono norme, regole, regolamenti, procedure".L'obiettivo di Municipia, dunque, è quello di aiutare i Comuni a passare dal "governo dei dati" al "governo attraverso i dati", attraverso una data governance federata e sostenibile.